Attiva audio
Video Player is loading.
Current Time 0:00
Duration -:-
Loaded: 0%
Stream Type LIVE
Remaining Time 0:00
 
1x
    • Chapters
    • descriptions off, selected
    • subtitles off, selected

      Record temperatura oceano 2023: impatti globali e Mediterraneo

      Aumento delle temperature, salinità e stratificazione delle acque

      Ambiente
      11/01/2024

      Commenti 0

      Non ci sono commenti. Clicca qui per scrivere qualcosa

      Lascia un commento

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Lista commenti

      Non ci sono commenti

      Le temperature del mare hanno raggiunto un nuovo record nel 2023, con un aumento del contenuto termico, della stratificazione e della salinità. Lo studio condotto da un team internazionale ha evidenziato che le acque oceaniche si sono riscaldate tra gli 8 e i 15 ZettaJoule rispetto al 2022, influenzando l'andamento meteorologico globale. In particolare, nel Mar Mediterraneo si è registrato il maggior aumento termico. Questo fenomeno ha conseguenze dirette sulla vita marina, sulle correnti oceaniche e sulle interazioni con l'atmosfera. Le acque più calde e meno dense rimangono in superficie, impedendo il trasporto di calore e sostanze vitali alle acque più profonde. Ciò ha portato a tempeste più violente, con un aumento del rischio di inondazioni anche in Italia. La salinità e la stratificazione delle acque sono ulteriormente aumentate rispetto all'anno precedente. È fondamentale affrontare questa situazione per preservare l'ecosistema marino e mitigare gli impatti sul clima. Commenta la notizia qui sotto e condividila con i tuoi amici.

      Fonte: (GettyImages)