Attiva audio
Video Player is loading.
Current Time 0:00
Duration -:-
Loaded: 0%
Stream Type LIVE
Remaining Time 0:00
 
1x
    • Chapters
    • descriptions off, selected
    • subtitles off, selected

      Borse europee deboli, petrolio in calo

      Riflettori puntati sulla Germania e sulle incertezze economiche globali

      Economia e Finanza
      02/09/2024

      Commenti 0

      Non ci sono commenti. Clicca qui per scrivere qualcosa

      Lascia un commento

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Lista commenti

      Non ci sono commenti

      Le borse europee hanno avuto un avvio di seduta debole, con Milano che cede lo 0,22% in linea con Francoforte, mentre Parigi perde qualcosa di più e Londra resta praticamente piatta. Tutti gli occhi sono puntati sulla Germania, dove c'è stato un balzo dell'estrema in Turingia: per la prima volta vince un'elezione legislativa statale dal Dopoguerra. In crescita anche l'Afd in Sassonia. Oggi sono attesi dati macroeconomici significativi, come il Pil e i prezzi alla produzione per l'Italia, e il Pmi manifatturiero per l'eurozona. Negli Stati Uniti, invece, si festeggia il Labor Day e i mercati finanziari resteranno chiusi. In Asia, i timori per la tenuta dell'economia cinese pesano sulle borse, con Hong Kong in calo di quasi due punti e Shanghai che perde oltre uno. Controcorrente, Tokyo registra un aumento dello 0,14% e Singapore si mantiene stabile. Le preoccupazioni in Cina riguardano i consumi deboli e la crisi del mercato immobiliare, mentre dalla manifattura cinese arrivano segnali contrastanti. Il prezzo del petrolio procede in calo sulle piazze asiatiche, con aspettative di una maggiore produzione dell'Opec+ a partire da ottobre. Tuttavia, i segnali di una domanda fiacca in Cina e negli Stati Uniti sollevano interrogativi sulla crescita dei consumi.

      Fonte: (Pixabay