Attiva audio
Video Player is loading.
Current Time 0:00
Duration -:-
Loaded: 0%
Stream Type LIVE
Remaining Time -:-
 
1x
    • Chapters
    • descriptions off, selected
    • subtitles off, selected

      Arresti per criptovalute rubate

      Attacco a exchange con sede alle Cayman, indagati in lusso

      Scienza e Tecnologia
      17/08/2024

      Commenti 2

      author avatar

      📁 You have 1 email № 808171. Go >>> https://telegra.ph/Get-BTC-right-now-02-10?hs=f0fdd14d9c1f1548aad2897338f925eb& 📁

      17/02/2025 10:17

      mqy17l

      Lascia un commento

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Lista commenti

      author avatar

      📁 You have 1 email № 808171. Go >>> https://telegra.ph/Get-BTC-right-now-02-10?hs=f0fdd14d9c1f1548aad2897338f925eb& 📁

      17/02/2025 10:17

      mqy17l

      author avatar

      tlover tonet

      17/11/2024 01:51

      This is a very good tips especially to those new to blogosphere, brief and accurate information… Thanks for sharing this one. A must read article.

      Nelle ultime ore sono stati eseguiti due mandati di arresto europeo e quattro decreti di perquisizione a Roma per associazione a delinquere per crimini informatici e riciclaggio. Quattro soggetti stranieri sono coinvolti, due arrestati e due a piede libero. L'attività è stata frutto di una cooperazione internazionale richiesta dopo un'indagine della polizia giudiziaria francese. Il gruppo criminale è accusato di aver sottratto criptovalute per circa 14 milioni di dollari attraverso un attacco informatico a un exchange con sede alle Cayman. La Polizia Postale ha localizzato gli indagati in una villa di lusso in provincia di Salerno, dopo averli seguiti in Sardegna, Isola d'Elba e Costiera amalfitana. I due arrestati sono stati portati in carcere a Salerno, mentre gli altri due sono indagati in libertà. Durante le operazioni sono stati sequestrati codici e chiavi private di accesso a portafogli virtuali di criptovalute e dispositivi informatici.

      Fonte: Bill Hinton/Getty