Attiva audio
Video Player is loading.
Current Time 0:00
Duration -:-
Loaded: 0%
Stream Type LIVE
Remaining Time 0:00
 
1x
    • Chapters
    • descriptions off, selected
    • subtitles off, selected

      Contro overtourism: semafori selfie e sensori.

      Dal Trentino alla Sardegna, regole e divieti dai monti e al mare

      Scienza e Tecnologia
      11/08/2024

      Commenti 0

      Non ci sono commenti. Clicca qui per scrivere qualcosa

      Lascia un commento

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Lista commenti

      Non ci sono commenti

      Le località turistiche italiane stanno adottando nuove strategie per contrastare l'afflusso eccessivo di visitatori durante le settimane affollate di ferragosto. Dal Trentino alla Sardegna, si stanno implementando semafori anti-ingorgo per selfie, accessi a strade e lidi prenotabili online e sensori per monitorare i passaggi degli escursionisti. Queste iniziative mirano a limitare gli effetti negativi dell'overtourism, che affligge città d'arte come Roma e Firenze tutto l'anno e si intensifica durante l'estate in località di mare e montagna. Ad esempio, nella valle di Fassa sono stati installati speciali sensori per contrastare l'invasione degli ultraturisti. Sui Passi dolomitici, la regolamentazione del traffico e la digitalizzazione delle aree di parcheggio sono già in atto. Inoltre, a causa dei selfie dei villeggianti, è stato introdotto il senso unico alternato su Alta via del Sale, un percorso molto frequentato. Anche le spiagge pugliesi stanno adottando misure come l'accesso a numero chiuso e i ticket di ingresso per limitare la pressione sugli ecosistemi. In Sardegna, la riapertura della Via dell'Amore è stata regolamentata con ingresso su prenotazione e accesso contingentato. A Capri la tassa di sbarco è stata raddoppiata, mentre in Campania sono in atto misure come la circolazione a targhe alterne sulla costiera amalfitana e l'accesso su prenotazione in alcune spiagge libere a Napoli. Anche nelle Marche sono state adottate misure di accesso controllato per preservare le aree sensibili. Dal Trentino alla Sardegna, regole e divieti dai monti e al mare.

      Fonte: (GettyImages)